Ostia – Angelo Pelleriti, affabile e sempre sorridente imprenditore della concessionaria Opel, non c’è più. Nella mattinata di oggi, sabato 29 settembre, ha avvertito un improvviso malore mentre era a lavoro. Ha fatto appena in tempo a raggiungere casa e a salutare per l’ultima volta la moglie, l’amatissima Lina.
Il litorale romano perde con Angelo Pelleriti un grande imprenditore, gentile e onesto lavoratore. Discreto, assente dalla vita mondana ad eccezione delle serate di anteprime cinematografiche a Cineland, tuttora (alla soglia degli 80 anni da compiere il prossimo 20 ottobre) era un lavoratore instancabile. Le sue energie sono sempre state rivolte a Marinauto, la concessionaria Opel e GM della quale da 45 anni era il responsabile vendite, ed alla sua famiglia.
La concessionaria Marinauto di Ostia
Nel 2010 dalle mani dell’allora vicesindaco Mauro Cutrufo e dell’assessore alle Attività Produttive Davide Bordoni ricevette in Campidoglio il Premio Speciale alla Carriera nella giornata dei Cavalieri del Lavoro. Questa la motivazione: “Angelo Pelleriti inizia la sua attività di concessionaria, assistenza tecnica e magazzino ricambi nel 1973, con la moglie Lina e 7 dipendenti. L’azienda si espande e, nel 1992, entra a far parte dell’organico anche la figlia Cristina e, nel 1998, suo marito Nicola. In 37 anni di attività commerciale, sono oltre 30.000 le vetture vendute e sono 32 i dipendenti impiegati nei numerosi reparti delle varie sedi”. Sempre nel nome e nella organizzazione Marinauto sono le due filiali rispettivamente di Nettuno e Pomezia.
Angelo Pelleriti
I suoi funerali, organizzati dall’agenzia di Dario e Danilo Lorenzetti, si terranno lunedì 1 ottobre alle ore 10,30 presso la chiesa di Santa Monica. Angelo Pelleriti lascia nel dolore più profonde la moglie Lina, la figlia Cristina, il genero Nicola ed i nipoti Riccardo e Luca. A tutti loro vanno le condoglianze della nostra redazione.
Monumenti e luoghi d'interesse Palazzina a Ostia Lido di Adalberto Libera , 1933 Architetture civili [ modifica | modifica wikitesto ] Palazzo del Governatorato , su piazza della Stazione Vecchia (1924-28). Opera di Vincenzo Fasolo e ora sede del Municipio X . [5] Case popolari, su Corso Duca di Genova (1926). Edifici barocchetti opere dell'architetto Camillo Palmerini . [6] Colonia marina Vittorio Emanuele III , sul lungomare Paolo Toscanelli (1927-32). Edifici progettati dall'architetto Vincenzo Fasolo . [7] Meccanica Romana , su via dei Romagnoli (1927-29). Primo stabilimento industriale del Lido, chiuso nel 1973 e dal 1999 sede del cinema multisala Cineland . [8] Villini Rossini, sul lungomare Paolo Toscanelli (1927). Villini in stile barocchetto e progettati dall'architetto Augusto Antonelli. Palazzina Marchi, su piazza dei Ravennati (1928-30). Edificio in stile razio...
Nazario Serra – Ragazza Bizzarra – olio su tela - 2008 Alla galleria “Il salotto dell’Arte” a Roma NAZARIO SERRA E L’AMBIGUITA’ DEL REALE. I segni e le forme sono sintetici, perché l’artista non vuole raccontare delle presenze oggettive, ma esprimere il senso profondo, ambiguo e misterioso della vita. Nazario Serra espone nella galleria “Il salotto dell’arte” di Roma una serie di opere elaborate sul tema della donna e dell’amore in chiave surreale con tutte le nodali e problematiche interferenze tra la realtà e l’inconscio con i suoi brandelli di vita assemblati in maniera analogica. I segni e le forme sono sintetici, perché l’artista non vuole raccontare delle presenze oggettive, ma esprimere il senso profondo, ambiguo e misterioso della vita. L’accumulazione dei vari elementi concorre a creare un tessuto metastorico di fluente ed apparente tranquillità, quasi di protezione dagli strappi ...
Il presepe di sabbia di Jesolo, edizione 2015 VATICANO NATALE VATICANO Una piramide di sabbia in San Pietro: il presepe 2018 prende forma Sabato 17 novembre comparirà in piazza una piramide, e il 21 quattro scultori inizieranno a modellare una “Sand Nativity”, donata a Papa Francesco da Jesolo, con sabbia originaria delle Dolomiti. L’albero di Natale, un abete rosso dono della regione Friuli Venezia Giulia, arriverà il 22 novembre. Il 7 dicembre l’udienza del Papa e nel pomeriggio l’inaugurazione Alessandro Di Bussolo – Città del Vaticano Una piramide di sabbia comparirà in Piazza San Pietro sabato 17 novembre, e sarà la prima tappa per la realizzazione del presepe per il Natale 2018, la “Sand Nativity” dono della città di Jesolo e del Patriarcato di Venezia. Milletrecento metri cubi di sabbia della spiaggia veneta, originaria delle Dolomiti, saranno pressati in cassettoni per creare i blocchi della piramide, pesante 700 tonnellate. Scultori all'oper...
Commenti
Posta un commento