Ostia nei particolari: Monumenti, architetture, aree naturali, stabilimenti balnerai, Cultura, Sanità, Curiosità, ecc.

Monumenti e luoghi d'interesse


Palazzina a Ostia Lido di Adalberto Libera1933

Architetture civili[modifica | modifica wikitesto]

Architetture religiose[modifica | modifica wikitesto]

Architetture scolastiche[modifica | modifica wikitesto]

Architetture militari[modifica | modifica wikitesto]


Il canale dei pescatori nel 2003

Aree naturali e parchi urbani[modifica | modifica wikitesto]

  • Pineta delle Acque Rosse, compresa tra via Tancredi Chiaraluce, via delle Azzorre e viale dei Romagnoli.
  • Centro Habitat Mediterraneo, in via dell'Idroscalo. Oasi gestita dalla LIPU fa parte della Riserva Naturale Statale del Litorale Romano.
  • Parco 10 giugno "Festa della Marina", compreso tra piazza Camillo Corsi, via Mar Rosso, via Mar Arabico, via Mar dei Coralli e via Gian Carlo Passeroni.
  • Parco 25 novembre 1884 "Nascita di Ostia Moderna", compreso tra viale della Vittoria, viale della Pineta di Ostia, via Pietro Rosa e corso Regina Maria Pia.
  • Parco del Canale dello Stagno, compreso tra via Mar dei Sargassi, via Mar dei Coralli e via dei Pescatori.
  • Parco dei Fusco, compreso tra piazza Gregorio Ronca, via Capo Soprano, piazza Francesco Conteduca e via Galli della Mantica.
  • Parco Gioacchino Angelo, interno a piazza Ener Bettica.
  • Parco Willy Ferrero, al centro di piazzale Lorenzo Gasparri, lungo il lungomare Duca degli Abruzzi.
  • Parco Giuseppe Pallotta, compreso tra via della Martinica, via Tancredi Chiaraluce, via dell'Appagliatore e via delle Ebridi.
  • Giardino Alberto Giaquinto, compreso tra via Aristide Carabelli, viale delle Repubbliche Marinare e via Corrado del Greco.
  • Giardino Paolo Orlando, compreso tra via Paolo Orlando e il piazzale della Stazione del Lido.
  • Statua di San Nicola, nel borghetto dei Pescatori.

Lungomare Magellano (2003)

Memoriali[modifica | modifica wikitesto]

  • Monumenti alla memoria di Pier Paolo Pasolini, su piazza Anco Marzio, nel parco Willy Ferrero e su via dell'Idroscalo.

Stabilimenti balneari storici[modifica | modifica wikitesto]

  • Stabilimento Battistini (1919), sul lungomare Paolo Toscanelli, lato sinistro del Pontile. Fu il primo stabilimento di Ostia, costruito da Pietro Battistini nel 1919.
  • Stabilimento Elmi (1919), sul lungomare Paolo Toscanelli lato destro del Pontile. Il secondo stabilimento del litorale dopo il Battistini, è stato aperto da Giuseppe Elmi, rilevando un capanno del 1908.
  • Stabilimento Salus (1921), sul lungomare Paolo Toscanelli. Disegnato e costruito in legno dallo stesso proprietario, Jacopo Puntoni, fu danneggiato negli anni della guerra e nel 1951 venne demolito e ricostruito nel 1972 con le attuali sembianze.
  • Stabilimento Urbinati (1924), sul lungomare Paolo Toscanelli. Il primo proprietario fu il Cavaliere Cesare Urbinati. Nel ristorante si avvicendarono pranzi e congressi, infatti nel gennaio del 1939 il principe Don Piero Colonna distibuì pacchi dono ai bambini di Ostia. Nel luglio 1947 si riunirono qui i partecipanti del Congresso Internazionale Marconiano, tra cui la moglie di MarconiMaria Cristina Bezzi-Scali e la figlia Elettra. Nel settembre 1952 il sindaco di Roma, Salvatore Rebecchini, offrì qui la cena agli ospiti del Congresso Mondiale di Astronomia.
  • Stabilimento Kursaal (1924), sul lungomare Lutazio Catulo. Subentrato ad un altro vecchio stabilimento, fu progettato e diretto da Raffaello Ferro. Nel 1950 Attilio Lapadula rinnova lo stabilimento e sempre negli anni '50 venne costruito il trampolino olimpionico, progetto di Pier Luigi Nervi che venne poi distrutto nel 1974 e ricostruito nel 1997. Su di esso si affaccia l'Enalc Hotel.
  • Stabilimento Roma (1924-27). Storico stabilimento di Ostia distrutto il 12 dicembre 1943 dai Tedeschi.
  • Stabilimento La Vecchia Pineta ('30), sul lungomare Lutazio Catulo altezza piazzale dell'Aquilone. Edificato in stile razionalista per conto della SEFI (poi STEFER), come lo stabilimento Roma, per accogliere una clientela più altolocata.
  • Stabilimento Bagni La Vittoria (1931), sul lungomare Paolo Toscanelli. La prima proprietaria fu Luigia Piacentini, ed era costituito da varie cabine di legno con un servizio di autobus dalla Vecchia Stazione di Ostia.
  • Stabilimento Plinius (1933), sul lungomare Caio Duilio.
  • Stabilimento Le Dune (1936), sul lungomare Caio Duilio. Chiamato in origine Rex, fu la concessione più ampia del litorale, progettato sempre da Raffaello Ferro, è oggi proprietà del presidente di Federbalneari, Renato Papagni. Il 13 giugno 2018 il sindaco Virginia Raggi revoca la concessione demaniale dello stabilimento per abusi edilizi e mancati pagamenti.[15]

Cultura

Scuole

  • Istituto comprensivo "Giuliano da Sangallo", su corso Duca di Genova.
  • Istituto comprensivo "Viale Vega", su via delle Quinqueremi.
  • Istituto comprensivo "Via Mar Rosso", in via Mar Rosso e via Capo dell'Argentiera.
  • Liceo Classico e delle Scienze Umane "Anco Marzio", in via Capo Palinuro e in via Capo Sperone.
  • Liceo Scientifico e delle Scienze Applicate "Antonio Labriola", su via Capo Sperone.
  • Liceo Scientifico e Linguistico "Federigo Enriques", su via Federico Paolini.
  • Istituto Tecnico Industriale "Michael Faraday", su via Capo Sperone.

Biblioteche

  • Biblioteca "Elsa Morante", sul lungomare Paolo Toscanelli.

Teatro

  • Teatro del Lido di Ostia, su via delle Sirene.
  • Teatro Dafne 1, su via Mar Rosso.
  • Teatro Fara Nume, su via Domenico Baffigo.
  • Teatro Nino Manfredi, su via dei Pallottini.
  • Teatro Pegaso, su viale Cardinal Ginnasi.

Sanità

  • Polo ospedaliero Giovan Battista Grassi (1974-86), su via Giancarlo Passeroni.

Televisione

  • Canale 10, tv locale con sede a Ostia dedicata all'intero litorale romano.

Centri sportivi

  • Centro sportivo Stella Polare, su Via Mar Arabico
  • Centro Federale Polo Natatorio di Ostia, su Via delle Quinqueremi

Film girati a Ostia

Il principe delle volpi diretto da Henry King (1949)

Geografia antropica

Urbanistica[modifica | modifica wikitesto]


Il Pontile
L'assetto viario del quartiere è prevalentemente costituito da strade ortogonali tra loro. Assi viari fondamentali per la circolazione sono il lungomare (6 km dal Porto Turistico di Roma fino a piazzale Cristoforo Colombo), la via del Mare (ed il relativo prolungamento fino a piazza dei Ravennati), via Cristoforo Colombo, corso Duca di Genova, via Isole del Capo Verde e via dei Promontori. Punti nodali di Ostia sono le già citate piazza dei Ravennati e piazzale Cristoforo Colombo, piazzale della Posta e piazzale Magellano. Sul lungomare Toscanelli si affaccia la biblioteca comunale "Elsa Morante", inserita nel complesso edilizio della Vittorio Emanuele III, l'ingresso è su via Adolfo Cozza.

Trasporti

La rete di autobus urbana è gestita da ATAC e Roma TPL, mentre   Cotral gestisce autolinee che portano all'aeroporto e alla darsena di Fiumicino.

Sport

Ostia ha tre principali società calcistiche:
  • Ostia Mare, società storica fondata nel 1945 che vanta 2 stagioni tra i professionisti, in Serie C2 (1989-90 e 1990-91), e prima per prestigio nella frazione romana. Attualmente milita in Serie D, il quarto livello nazionale.
  • Pescatori Ostia, società fondata nel 1975. Prende il suo nome dal Borghetto dei Pescatori, dove si trovano la sua sede e il suo campo, e vi hanno militato diversi calciatori famosi. Attualmente milita nella Promozione Laziale, il sesto livello nazionale.
  • Rodolfo Morandi, società fondata nel 1970, chiamata anche semplicemente Morandi. Prende il suo nome dall'omonimo campo situato nel quartiere della Nuova Ostia, nella periferia della zona di Ponente, che ne è stato sede per diversi anni. Attualmente milita nella Promozione Laziale, il sesto livello nazionale.
  • la Legio XIII Roma ASD, militante nel Campionato Nazionale di Seconda Divisione FIDAF (Federazione Italiana di American Football).
Nella pallavolo è rappresentata dai seguenti club:
  • Ostia Volley Club. La rappresentativa femminile milita nel campionato di B1.
  • Nuova Volley Ostia. Femminile serie D, maschile serie C.
  • APD Nautilus. Femminile in serie B2.
  • APD Stella Polare. Femminile in Seconda Divisione.
  • Volley Santa Monica. Campionati Giovanili e Prima Divisione maschile stagione 2013-2014.
  • Athlon Ostia. Campionati Giovanili.
Nella Atletica leggera:
  • Lyceum Roma XIII.
Nella pallacanestro:
  • G.S. Stelle Marine Ostia.
  • A.S. Alfa Omega Basket.
  • G.S.D. Lido di Roma Basket, nata nel 2012.
  • A.s.d. Blok Basketball, nata nel 2010.
Nel triathlon:
  • ASD Triathlon Ostia, nata nel 1984.
  • ASD Three Four Fun, nata nel 2008.
  • @boxe
Nelle Arti Marziali:
  • ASD Centro Taekwondo Ostia.
  • Samurai Zen Club.
  • Todis Lido di Ostia Futsal, che milita attualmente in Serie A2.

Bibliografia

  • AA.VV., Capocotta ultima spiaggia. Proposta per il parco naturalistico-archeologico del litorale romano, Roma, Edizioni Quasar, 1985, ISBN 978-88-85020-62-7.
  • Umberto Calabrese, L'architettura ad Ostia-The architecture of Ostia, traduzione di C. Sims Prunaci, Milano, Palombi Editori, 1999, ISBN 978-88-7621-033-4.
  • Flavio Coppola, Giuliano Fausti e Tamara Romualdi, La città interrotta – Ostia Marittima 1904–1944, Roma, Edizioni Centro Studi Sinesi, 1997.
  • Giovanni De Nisi, Ostia Lido di Roma. Sintesi storica dal 630 a.C. al 1982, Roma, 1983.
  • Paolo Isaja, Giuseppe Lattanzi e Vito Lattanzi, Pane e lavoro. Storia di una colonia cooperativa: i braccianti romagnoli e la bonifica di Ostia, Ravenna, Angelo Longo Editore, 2008, ISBN 978-88-8063-607-6.
  • Vito Lattanzi (a cura di), in ore Tiberis: esperienze memorie storie, Roma, Cooperativa Ricerca sul Territorio, 1993.
  • Sandro Lorenzatti, Ostia. Sintesi storica, in Guida di Ostia, Roma, 1990.
  • Sandro Lorenzatti (a cura di), Ostia. Storia Ambiente Itinerari, Roma, Centro Studi Storici Ambientali Ostia Editore - Genius Loci, 2007, ISBN 978-88-902862-0-9.

Voci correlate

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]


Commenti

Post popolari in questo blog

Scuola Primaria Fanelli Marini - Via delle Saline 4 - Ostia anica (RM)

Nazario Serra - Pittori ad Ostia lido